• Le mura di Sabbioneta

    Le mura di Sabbioneta

    Il disegno di Vespasiano e le trasformazioni nei secoli

  • Sabbioneta dal cielo

    Voli dal drone realizzati per il progetto Oltre#Mura

  • Sabbioneta dal cielo

    Voli dal drone realizzati per il progetto Oltre#Mura

  • Sabbioneta dal cielo

    Voli dal drone realizzati per il progetto Oltre#Mura

  • Scopri la cronologia

    Scopri la cronologia

    La cronologia delle Mura di Sabbioneta, per esplorare il passato

  • Sabbioneta dal cielo

    Voli dal drone realizzati per il progetto Oltre#Mura

  • Una città fortezza

    Una città fortezza

    La città fortificata di Sabbioneta, una storia da scoprire

  • Prime rappresentazioni delle mura

    Prime rappresentazioni delle mura

    Dal Rinascimento ai giorni nostri

Cronologia delle fasi di costruzione e
trasformazione delle Mura di Sabbioneta

MuraAperTe - Cronologia delle Mura di Sabbioneta

Le fortificazioni di Sabbioneta sono realizzate per volontà di Vespasiano Gonzaga a partire dalla seconda metà del XVI secolo. L’intento del futuro duca è dotare la capitale del suo feudo di un sistema difensivo alla moderna, costituito da bastioni e terrapieni in grado di resistere agli attacchi delle artiglierie.

Viene pertanto ideata una estesa cinta muraria a forma di esagono irregolare, alta circa sei-sette metri rispetto al piano di campagna, composta da una incamiciatura esterna in laterizio sostenuta da contrafforti e da una retrostante massa di terra e di materiale di riporto, degradante verso l’interno e circondata all’esterno da un ampio fossato.

Scopri di più
Baluardo San Giovanni, foto aerea
1554

1554

Inizio della costruzione, partendo dalle mura del castello preesistente, in direzione di Porta Vittoria.

1559

1559

Bottaccio scrive a Vespasiano:

“Un terzo dell’opera è fatta”

1560

1560

Probabile realizzazione Porta Vittoria.

1562

1562

Ordine di trasferirsi dentro le mura

1563

1563

Nizzolio scrive:

"Attorno al fossato sono luoghi incolti con erbe e cespugli"

1564

1564

La cortina da San Gallo a San Rocco è iniziata e il baluardo di Santa Maria è concluso.

Contratto per la costruzione del baluardo San Giorgio, incaricando muratori di Piacenza.

1568

1568

Sono approntati cinque bastioni.

1578

1578

Ultimazione del sesto bastione (San Francesco).

1578-1579

1578-1579

Si completa la cortina tra il baluardo Sant’Elmo e San Francesco.

1579

1579

Completamento di Porta Imperiale (lapide commemorativa).

1589

1589

De Dondi scrive:

“Il mese di aprile 1589 l’eccellentissimo signor duca fece piantare le pioppe sopra a tutti gli baluardi che sono intorno alla città di Sabbioneta et rimettere dove ne mancavano dietro alle cortine”

1589

1589

Si avviano i lavori per la costruzione della strada coperta.

1590

1590

Si termina la strada coperta.

1703

1703

Gli Austriaci riaprono Porta Imperiale e vendono le proprietà demaniali.

XVII sec.

XVII sec.

Viene realizzato il rivellino di Porta Vittoria, viene murata Porta Imperiale e viene demolito il relativo ponte.

1794

1794

Demolizione del castello.

1914-1919

1914-1919

Progetto di demolizione delle mura.

1921

1921

Demolizione degli spalti tra i baluardi di San Nicola e San Giovanni.

1924

1924

Demolizione degli spalti tra il baluardo di San Francesco e i resti del castello.

Cronologia delle fasi di costruzione e trasformazione delle mura di Sabbioneta

“Grazie al loro ottimo grado di conservazione, le mura di Sabbioneta offrono inoltre una straordinaria testimonianza dell’architettura militare del tardo Rinascimento”

Con il patrocinio e il contributo di:

Logo Comune di Sabbioneta
Logo Regione Lombardia
Logo Mantova e Sabbioneta